Come vengono prodotte le crocchette?
Il processo di produzione delle crocchette viene denominato “estrusione”.
Per produrre le crocchette serve una ricetta, detta “formula” in cui vengono elencati tutti gli ingredienti necessari, nelle giuste proporzioni.
Tutti i costituenti del mangime vanno finemente macinati e miscelati, in modo da ottenere un composto omogeneo e la miscela entra nell’estrusore, una macchina costituita da un’enorme vite rotante, che impasta il prodotto. Nell'estrusore, vengono aggiunti a questa mistura acqua calda e vapore. L’estrusore funziona contemporaneamente da forno, che cuoce la miscela fra gli 80 ed i 200 °C, per massimo 270 secondi, distruggendo tutti i microrganismi e le sostanze tossiche.
L’impasto viene quindi spinto attraverso una trafila munita di numerosi fori ed è sottoposto ad una pressione altissima. Durante questa fase, il mangime ha l’aspetto di una lunga fune, che viene successivamente tagliata da un coltello rotante in tanti piccoli pezzetti, creando le crocchette propriamente dette. Una volta passata attraverso il foro, la crocchetta si espande e si raffredda improvvisamente, acquistando la caratteristica consistenza porosa, che possiamo vedere nel prodotto finito.
PLATINUM HA FATTO UNA SCELTA DIVERSA
Platinum lavora materia prima allo stato naturale con un metodo di cottura equiparabile alla pentola a pressione ad una temperatura che non supera i 95° e per tempi molto brevi.
L'umidità contenuta in Platinum proviene unicamente dagli ingredienti, non avviene addizionata in alcun momento.
La formazione delle crocchette avviene attraverso trafilatura con la sola spinta meccanica senza utilizzo di alte pressioni.
Non viene effettuata la glassatura in quanto l'appetibilità proviene dalla qualità degli ingredienti.
La disidratazione è seguita immediatamente dal confezionamento senza stoccaggio in silos per mantenere inalterata la fragranza, l'assenza di acari e la conservazione.